Sito ottimizzato da cdlab agenzia SEO

Caldo e gravidanza: consigli

Test positivo: inizia una nuova vita! Domande, dubbi, paure, incertezze, curiosità, il sesso durante il periodo della gravidanza, cosa fare per, consigli (ad esempio per smettere di fumare) e tutto ciò che può servire alla neo neo neo mamma ed al suo neo neo bimbo.
Rispondi
Avatar utente
Paola
Mamma Ufficiale
OFFLINE
Mamma Ufficiale
Iscritto il: 03 giu 2021

Messaggio Paola »

Le temperature alte e il sole migliorano sicuramente il buonumore ma...
danno anche inconvenienti non da poco alle future mamme.
I disturbi dell’attesa in questo periodo si moltiblicano: gonfiori, stanchezza, pesantezza e insonnia possono accompagnare i mesi estivi soprattutto nell’ultimo trimestre. Con qualche consiglio


In gravidanza aumenta la sudorazione che, insieme al caldo della bella stagione può provocare infiammazioni nelle pieghe sottocutanee dovute al ristagno di sudore. Come prevenire questi fastidi?

E’ importante vestirsi con indumenti di fibre naturali, leggeri e ampi, asciugarsi accuratamente dopo il bagno o la doccia, tenere sotto controllo il peso e utilizzare detergenti al massimo due volte al giorno per non compromettere l’integrità della barriera protettiva cutanea

Fare docce frequenti, con acqua tiepida e non troppo fredda in modo da rinfrescarsi e togliere il sudore

Bere molto per recuperare i liquidi persi e drenare quelli che ristagnano. Durante la gravidanza, a partire dal terzo mese, aumenta di molto il fabbisogno idrico: è necessario bere un litro in più di acqua al giorno per favorire la formazione di nuove cellule.

L’aumento di liquidi in circolo è fisiologico durante la gravidanza e il caldo estivo certamente non aiuta. Mani e piedi, ma anche gambe e viso, possono gonfiarsi generando un fastidioso senso di pesantezza:

Evitare di stare in piedi troppo a lungo. Durante la notte, tenere le gambe leggermente sollevate disponendo un cuscino sotto il materasso. Tale posizione favorisce il deflusso venoso

Il senso di pesantezza alle gambe si può alleviare dirigendo più volte al giorno il getto di acqua fresca della doccia sugli arti, insistendo in particolar modo sulle caviglie

La comparsa di crampi è favorita dal peso dell’utero e dalla carenza di minerali dovuta alla maggiore sudorazione. Per combattere questi disturbi è bene fare più attenzione alla dieta: banane, pompelmi, arance, yogurt, mandorle e semi di sesamo andrebbero assunti regolarmente ogni giorno. Quando il crampo si fa sentire è buona regola stirare il muscolo tendendo la gamba e flettendo il piede in avanti e, se il disturbo persiste ed è molto frequente consultare il ginecologo che consiglierà integratori specifici da assumere sotto controllo medico.

Rispondi