Musica durante la gravidanza
-
- Mamma Ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna. Le bellissime sensazioni che si vivono nel momento in cui ci si rende conto che si sta per intraprendere un cammino che porterà alla nascita di una nuova vita sono però accompagnate da una serie di cambiamenti fisici ed emotivi che spesso provocano ansia, stress, paure e affaticamento nel corso dei nove mesi con il rischio di non vivere serenamente la dolce attesa. La musica è considerata essere uno strumento efficace per ridurre il livello di ansia e stress emozionale che agiscono negativamente sul feto. Ascoltare Mozart, ad esempio, o la musica New Age, fa sì che ci sia una regolarizzare del battito cardiaco e un abbassamento della pressione sanguigna con un conseguente allentamento della tensione ed un repentino miglioramento dell’emotività. A trarne beneficio non sono soltanto le future mamme: la musica stimola nel nascituro attitudini logico-matematiche, creatività, capacità di concentrarsi e memoria. Se poi la musica viene trasmessa al bambino attraverso la voce dei suoi genitori, si instaura un canale di comunicazione unico ancora prima della nascita: il piccolo percepisce le vibrazioni nell’ambiente uterino ed è agevolato nello sviluppo psicofisico. Sconsigliati i brani che evocano cattivi ricordi alla mamma così come pezzi rock o di musica classica in cui prevalgono strumenti come il volino o il flauto: secondo gli esperti il feto potrebbe agitarsi. Intraprendere fin dai primissimi mesi della gravidanza un percorso musicale individuale è quindi molto importante: via libera alla playlist per il bebè!