Sito ottimizzato da cdlab agenzia SEO

Abbandonare il ciuccio

Il primo anno è finalmente finito. Addio al ciuccio, fine dell'allattamento, i primi denti, i primi passi, le prime parole, i primi capricci, l'addio al pannolino, una corretta e completa alimentazione, le prime sgridate e, una delle cose più importanti, l'inizio di una corretta educazione.
Rispondi
logo
Mammina
OFFLINE
Mammina
Iscritto il: 03 feb 2021

Messaggio logo »

Dai vostri racconti mi viene di consigliarvi ulteriori visite oltre lo psicologo.. magari in un ospedale pediatrico per avere consulenze di vario tipo, soprattutto del gastroenterologo e logopedista per quanto concerne le abilità motorie orali. Il ciuccio o il biberon usato oltre i 3 anni può portare la conseguente ipersensibilità della parte posteriore della bocca con il rifiuto del cibo e addirittura il vomito alla sola vista dell'alimento..e una chiusura errata dei denti a causa della spinta della lingua solo avanti e indietro verso i denti per la suzione. Quindi, se in un determinato caso non ci fossero problemi di altra natura, bisognerebbe desensibilizzare gradualmente la bocca, partendo da un dito sulle labbra fino a fargli masticare qualsiasi cibo accetti ai lati della bocca per desensibilizzare la parte laterale e posteriore, migliorare i movimenti laterali della lingua e aumentare il tono muscolare per masticare ed inibire il vomito. Se questo può aiutarvi, consultate anche altri specialisti.

Avatar utente
Paola
Mamma Ufficiale
OFFLINE
Mamma Ufficiale
Iscritto il: 03 giu 2021

Messaggio Paola »

Per molti bambini il ciuccio è una grande consolazione perché succhiando rievocano le stesse sensazioni piacevoli che provano attaccandosi al seno della mamma. Verso i tre anni alcuni bambini acquistano più fiducia in sé stessi e abbandonano il ciuccio spontaneamente. Altri invece non vogliono saperne di questa separazione e convincerli a farne a meno può diventare un’impresa che richiede molta sensibilità e delicatezza da parte dei genitori. Che cosa fare?

•Cominciare con molta gradualità cercando di limitare l’uso del ciuccio alle situazioni più critiche come quando è l’ora della nanna o quando la mamma non c’è.
•Accordarsi direttamente con il bambino sui momenti in cui sente che potrebbe anche farne a meno, stabilendo una specie di patto con lui.
•Trovare un posto speciale quando il piccolo non lo usa, suggerendogli eventualmente di darlo in custodia al peluche o alla bambola preferiti.
•Ricorrere alla strategia dei rinforzi positivi complimentandosi con lui quando riesce ad occuparsi del ciuccio e gratificandolo qualche volta con piccoli regali.
•Sollecitarlo sul fatto che il ciuccio è un oggetto per i bambini più piccoli può indurlo a rinunciarvi più facilmente. Non a caso, molti cominciano a farne a meno proprio confrontandosi con i coetanei della scuola materna.
•Distrarlo, spostando la sua attenzione verso altri oggetti o giochi, proponendo qualche compito “da grande” che con il ciuccio è più difficile eseguire, come una telefonata ai nonni, o aiutare la mamma a preparare da mangiare.
•Quando è il momento di abbandonare il ciuccio di notte preparare il piccolo in anticipo all’idea magari raccontandogli una fiaba. Ci sono molti libretti per bambini che possono aiutare allo scopo anche se all’inizio si dovrà mettere in conto qualche momento di crisi. Se si procede con gradualità nel giro di pochi giorni il problema verrà superato.
•Per prepararlo e dargli un motivo di consolazione si può concordare un bel regalo da andare a comprare insieme il giorno dopo la notte senza ciuccio.
•Festeggiare le prime notti senza ciuccio con tutta la famiglia fa sentire il bambino orgoglioso, sicuro di sé stesso e un po’ più grande. E di conseguenza meno bisognoso del succhiotto.
Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

mio figlio il ciuccio l'ha abbandonato ad 8 mesi,ma ha ciucciato il seno fino a 2 anni e mezzo quasi 3 e non riesco a togliergli il biberon!! lo usa come ciuccio!!Non so piu' come fare,ha i denti come i coniglietti!!! :cry:

Avatar utente
lalletta77
SUPER MODERATRICE
OFFLINE
SUPER MODERATRICE
Iscritto il: 27 mag 2021

Messaggio lalletta77 »

guarda il bibero mio nipote lo prende ancora oggi a 5 anni e' una coccola, x i dentii, non ti preoccupare l'importante e che porvi con la tazza x quando mettera' i denti, definitivi!!
magari facendo colazione insieme a lui!!
Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

io ho un problema molto piu' grosso del semplice biberon a colazione. lui non mangia ASSOLUTAMENTE NIENTE ne a pranzo ne a cena e quindi latte nel biberon anche nei pasti,e ancora non sono riuscita a svezzarlo a 3 anni suonati!!
e' seguito da una psicologa infantile e dal consultorio,ancora adesso non abbiamo trovato un metodo per farlo mangiare perche' non si capisce se e' un blocco psicologico,capricci,neofobia o cosa....
Avatar utente
lalletta77
SUPER MODERATRICE
OFFLINE
SUPER MODERATRICE
Iscritto il: 27 mag 2021

Messaggio lalletta77 »

o cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!! questo si che e' un problemone, dopo se riesco provo a fare una ricerchina!! e chiedo a mia cognata che ha 4 bimbi!!

Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

grazie Lalletta!!
Avatar utente
lalletta77
SUPER MODERATRICE
OFFLINE
SUPER MODERATRICE
Iscritto il: 27 mag 2021

Messaggio lalletta77 »

Allora il problema e che lui non vuole il cucchiaino giusto????? e se provi a farlo mangiare con le mani??? provando prima con il pane?? cosi' come gioco?, oppure mi hanno suggerito, hai qualcuno li vicino a te che potrebbe provare a dargli la pappa al posto tuo? magari lui non vuole mangiare da te! e con altri magari lo fa'?? se mi descrivi meglio la situazione posso indagare un po' di piu' sul problema!
Avatar utente
rosy
MODERATRICE
OFFLINE
MODERATRICE
Iscritto il: 09 lug 2021

Messaggio rosy »

Non so cosa ti abbia detto la psicologa.. ma non tutto quello che può apparire come un grosso problema poi lo è. Il tutto sta a come si vive quella situazione. Se il tuo bambino si nutre di solo latte.. che ben venga che lo mangi, che cresca e stia bene.
Certo è che a tre anni per i canoni della nostra società dovrebbe essere già stato svezzato e sempre per ciò che ci viene detto e che si vede fare agli altri si può pensare che il proprio figlio abbia qls che non va.. o che noi abbiamo sbagliato in qualcosa.
Ma ricorda che la cosa più importante è la salute del tuo bambino... tieni d'occhio la sua crescita.. se quella prosegue bene.. pian piano troverai anche il modo di farlo passare a degli alimenti più solidi..magari provando a farlo giocare inizialmente col cibo solido..con del pane come suggeriva Lalletta per esempio. Prova a farlo sedere a tavola con voi mentre mangiate... prima o poi sarà incuriosito da ciò che mangiate anche voi grandi.
Se ti può essere utile dai un'occhiata a questo link

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

lalletta77 ha scritto:Allora il problema e che lui non vuole il cucchiaino giusto????? e se provi a farlo mangiare con le mani??? provando prima con il pane?? cosi' come <b>gioco</b>?, oppure mi hanno suggerito, hai qualcuno li vicino a te che potrebbe provare a dargli la <b>pappa</b> al posto tuo? magari lui non vuole mangiare da te! e con altri magari lo fa'?? se mi descrivi meglio la situazione posso indagare un po' di piu' sul problema!
Purtroppo le ho provate davvero tutte!! E' da quando ha 10 mesi che fa cosi',quando avevo iniziato lo svezzamento mangiava di tutto,poi ad un certo punto si e' bloccato,non e' questione di cucchiaio/cucchiaino/mani, alcune cose le mangia normalmente tipo la pizza,i biscotti,e i cracker(e basta!),e il latte solo dal biberon.Ma niente pasta/carne/pesce/legumi/verdure/prosciutti e salumi in generale/formaggi/polenta/pane...... Ho provato anche a lasciarlo all'asilo 2 mesi a pranzo ma non assaggiava niente,solo la frutta. Non voglio neanche insistere perche' ho provato varie volte a dargli qualcosa tipo un pezzettino di carne piange disperato e la vomita.
Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

rosy ha scritto:Non so cosa ti abbia detto la psicologa.. ma non tutto quello che può apparire come un grosso problema poi lo è. Il tutto sta a come si vive quella situazione. Se il tuo <b>bambino</b> si nutre di solo <b>latte</b>.. che ben venga che lo mangi, che cresca e stia bene.
Certo è che a tre <b>anni</b> per i canoni della nostra società dovrebbe essere già stato svezzato e sempre per ciò che ci viene detto e che si vede fare agli altri si può pensare che il proprio <b>figlio</b> abbia qls che non va.. o che noi abbiamo sbagliato in qualcosa.
Ma ricorda che la cosa più importante è la salute del tuo <b>bambino</b>... tieni d'occhio la sua <b>crescita</b>.. se quella prosegue bene.. pian piano troverai anche il modo di farlo passare a degli alimenti più solidi..magari provando a farlo <b>giocare</b> inizialmente col cibo solido..con del pane come suggeriva Lalletta per esempio. Prova a farlo sedere a tavola con voi mentre mangiate... prima o poi sarà incuriosito da ciò che mangiate anche voi grandi.
Se ti può essere utile dai un'occhiata a questo link

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
interessante! pensa che io l'ho allattato fiano a quasi 3 anni!!! comunque lo stampo e lo rileggo con calma appena si addormenta Lorenzo! Farlo sedere a tavola con noi? un impresa,lui non vuole entrare neanche in cucina!non vuole vedere la tavola apparecchiata e per un certo periodo quando gli dicevo di sedersi voleva tirare la tovaglia per far cadere tutto per terra.Ovviamente lo rimproveravo severamente,creando tensione a tavola!!! Ho provato un sacco di volte ad avvicinargli il piatto me lo buttava per terra,alla fine dalla disperazione ci ho rinunciato!
Avatar utente
lalletta77
SUPER MODERATRICE
OFFLINE
SUPER MODERATRICE
Iscritto il: 27 mag 2021

Messaggio lalletta77 »

hai provato a portarlo da una psicologa, magari riesce a capire qual'e' la causa. gelosia, paura, pigrizia, rifiuto di qualche cosa!e ad aiutarti a risolvere questo problema
Avatar utente
miranda72
Mamma
OFFLINE
Mamma
Iscritto il: 23 set 2021

Messaggio miranda72 »

Si ,sto lo sto gia' portando da una psicologa,domani ho il secondo incontro.Vediamo se riesce a capire come mai fa cosi',spero con poche sedute altrimenti non arriviamo veramente a fine mese!!!! l 50 euro a botta!! 50 minuti di seduta!! ::aarghh::
Rispondi