comunemente si parla di dotto lacrimale chiuso o semi chiuso
Si tratta dell'ostruzione, parziale o completa, del canale nasolacrimale, che normalmente fa defluire le lacrime verso il naso. Di solito l'ostruzione è localizzata al passaggio dal sacco lacrimale al dotto vero è proprio, per cui essa provoca il ristagno delle lacrime nel sacco, favorendo una sovrinfezione da parte di batteri, che dal sacco lacrimale può estendersi alla congiuntiva e alle palpebre.
E' una condizione abbastanza comune, che interessa il 6% dei neonati. Nel 30% dei casi il difetto è presente da ambedue i lati.
Nel 90% dei casi il problema si risolve spontaneamente entro l'anno di vita del bambino. Talora, persistendo l'ostruzione, è necessario ricorrere ad un piccolo intervento di canalizzazione (mediante una sonda) da parte dello specialista oculista.
Da OcchiO.it, problemi alla vista, miopia, astigmatismo, ipovisione, consulenza online gratuita
Come si manifesta
Anche se il difetto è presente sin dalla nascita, talora i sintomi compaiono al secondo mese di vita, in quanto alcuni bambini cominciano a produrre lacrime solo dalla 3a - 4a settimana.
* Occhio permanentemente umido
* Lacrimazione anche quando il bambino non piange
* Nel pianto, la narice dal lato interessato rimane asciutta
* L'occhio solitamente non è arrossato e le palpebre non sono gonfie (a meno di un'infezione sovrapposta)
L'eventuale sovrinfezione si manifesta con arrossamento dell'occhio, della pelle che ricopre il sacco lacrimale e delle palpebre, e con secrezioni purulente che fuoriescono dallo sbocco del canale nasolacrimale, all'angolo interno dell'occhio, o lungo il bordo delle palpebre.
Cosa fare a casa
Massaggi del sacco lacrimale
A causa del mancato drenaggio, l'occhio affetto da ostruzione del dotto nasolacrimale può infettarsi, producendo secrezioni gialle che escono dallo sbocco oculare del canale. E' necessario pertanto mantenere vuoto il sacco lacrimale, massaggiandolo regolarmente (almeno 2 volte al giorno). Il massaggio ha anche lo scopo di favorire la disostruzione del canale, liberandolo da eventuali aderenze. Per questo, esso deve essere abbastanza energico, condotto premendo col dito o con un cotton fioc sull'angolo interno dell'occhio interessato e massaggiando verso l'alto e verso il basso.
Le secrezioni foriuscite dal dotto debbono essere rimosse con una garza sterile. Ricordatevi di fare questa manovra dopo esservi accuratamente lavate le mani!
da OcchiO.it, problemi alla vista, miopia, astigmatismo, ipovisione, consulenza online gratuita
__________________
dotto Lacrimale chiuso
-
- MODERATRICE
OFFLINE - Iscritto il: 15 giu 2021
interessante sapere queste cose,grazie Lalla!