La dentizione da latte
La dentizione permanente »
Denti sani e forti »
L'igiene orale »
Il dentista »
L'alimentazione »
La dentizione
Generalmente il bambino alla nascita non presenta nessun dente. Anche a ciò sono possibili eccezioni: una famosa è la principessa Sissi (Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, Duchessa di Baviera) che nacque il 24.12.1837 con un dentino; ciò era ritenuto un buon auspicio dal quale sembra sia stato segnato lo stesso Napoleone.
Successivamente due cicli di eruzione dentaria caratterizzeranno lo sviluppo della dentatura:
*
una dentizione decidua o da latte, costituita da 20 denti e
*
una dentizione permanente, formata da 32 denti definitivi.
La dentizione decidua o da latte
I denti decidui sono quei denti che compaiono per primi e che sono destinati a cadere e ad essere sostituiti da quelli definitivi dopo il sesto anno di vita. La dentizione decidua è costituita dalla comparsa di 20 denti, 10 per l'arcata inferiore e 10 per l'arcata superiore.Inizia con l'eruzione del primo incisivo a circa 6÷8 mesi di età e termina con i 4 molari tra il 24º e 30º mese di vita.
Dopo un periodo di stabilizzazione inizia la dentizione permanente, tra il 6º e 9º anno di età, che va a completarsi a vent'anni di età. Durante questo periodo si osserva la cosiddetta “dentizione mista” caratterizzata dalla presenza contemporanea di denti da latte e permanenti.
I tempi e le modalità di eruzione sono del tutto soggettivi per ciascun bambino, anche se generalmente mantengono una certa cronologia espressa nella seguente tabella:
Denti decidui Epoca di comparsa
1 - Incisivi mediani inferiori
2 - Incisivi mediani superiori
3 - Incisivi laterali superiori
4 - Incisivi laterali inferiori
5 - Primi molari inferiori
6 - Primi molari superiori
7 - Canini inferiori e superiori
8 - Secondi molari inferiori e superiori 6 - 8 mesi
8 - 10 mesi
9 - 12 mesi
10 - 13 mesi
12 - 18 mesi
12 - 18 mesi
16 - 24 mesi
24 - 30 mesi
La dentizione rappresenta un processo fisiologico che decorre senza sintomi particolari, anche se determina spesso disturbi modesti nel lattante, quali:
*
salivazione abbondante (scialorrea), continua, che può portare a irritazione della cute attorno alla bocca e sul mento del bambino
*
smania di mordere tutto ciò che viene a contatto con le gengive del bambino, che spesso afferra oggetti da portare alla bocca
*
congestione e tumefazione delle gengive che disturbano il bambino e spesso gli causano spasmi di dolore
*
stato di disagio e di irrequietezza, a volte con mutamento di umore e diminuzione dell'appetito
Non è invece con sicurezza accertato che la dentizione sia responsabile di febbre o modificazioni dell'alvo, anche se spesso si può avere fugace alterazioni della temperatura, o feci particolarmente molli, in concomitanza con l'eruzione del dente.
Non sono invece attribuibili all'eruzione dentaria situazioni più impegnative come: eczema, tosse, vomito, diarrea.
Non è consigliabile asportare con forza il dente deciduo o da latte che inizia a “dondolare” al fine di accelerare la comparsa del permanente: esso cadrà spontaneamente con il riassorbimento delle radici e sotto la “spinta” del permanente. Una sua perdita precoce causerebbe un maggior tempo di attesa prima che compaia il sostituto, con possibili conseguenze sull’assetto dentario.
a cura del Dott. Gianni Astrei
Specialista